Zeppole di San Giuseppe al forno

Febbraio è alle porte ed io, oltre a fremere per il primo costume di carnevale del mio pupetto, ho una voglia matta di frittelle, lattughe, zeppole…purtroppo il tempo per una neo mamma é davvero poco e friggere sarebbe un’utopia, per cui vi propongo queste zeppole di S. Giuseppe al forno che sono un’ottima alternativa a chi non ha voglia o tempo di fritto! 😉 Normalmente queste zeppole si farciscono solo in superficie ma io trovo che farlo anche internamente sia troppo goloso!La pasta di questi dolcetti non è altro che choux ( cioè quella dei bignè) per cui seguite alla lettera le indicazioni altrimenti non vi usciranno correttamente!
Ingredienti per 16/18 zeppole medie
Per la pasta:
250 gr farina 00
250 gr acqua
150 gr burro
6 uova
1 grosso pizzico di sale
Per la crema pasticcera:
500 ml latte intero
125 gr tuorli d’uovo
175 gr zucchero
40 gr amido di mais
1 stecca di vaniglia
Amarene Fabbri
In un tegame portate quasi a bollore l’acqua con il burro ed il sale, fino a quando cioè ,la superficie non sarà cosparsa di bollicine.
Levate dal fuoco e unite tutta la farina in una volta sola lavorando con una spatola di legno fino a quando il composto non si staccherà dalle pareti.
Rimettete ancora sul fuoco per qualche secondo rimestandolo.
Fate raffreddare la pasta ottenuta, quando sarà tiepida incorporate un uovo alla volta.
Fate attenzione di avere fatto assorbire completamente un uovo prima di aggiungere il successivo.
Dovrete ottenere un impasto ben omogeneo.
Trasferitelo in un sac a poche con beccuccio a stella piuttosto largo ( io ho usato misura 10).
Foderate con carta da forno una teglia e formate delle “ciambelline” di circa 4/5 cm di diametro ben distanziate fra di loro che ripasserete con un altro cerchio superiore un pò più stretto che vada quasi a chiudere il buco centrale.
Riscaldate il forno statico a 200 °C e infornate le zeppole per 10 minuti.
Abbassate la temperatura di 10 °C e continuate la cottura per altri 20 minuti.
Attenzione!!!Non dovrete mai aprire il forno durante la cottura!
Scaduto il tempo lasciate raffreddare i vostri dolci all’interno del forno ponendo una forchetta tra lo sportello e la chiusura in modo da lasciare una piccola fessura. Questo servirà per fare uscire tutto il vapore e asciugare internamente le zeppole.
Ora dedicatevi alla crema ponendo il latte sul fuoco con la bacca di vaniglia incisa, togliete dal fuoco prima del bollore.
Sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete l’amido di mais facendo attenzione a non formare grumi.
Unite la miscela di uova nel latte (dal quale avrete tolto la vaniglia), rimettete a cuocere sempre mescolando fino a quando la crema non si sarà addensata.
Trasferite la crema in una terrina, coprite con della pellicola a contatto e fate raffreddare in frigo.
Riprendere le zeppole e tagliatele a metà.
Con un sac a poche ponete un pò di crema in una metà zeppola e richiudete con l’altra.
Riempite con la crema anche il “buco” centrale sulla superficie della zeppola.
Finite con un amarena centrale sopra la crema.
Questi dolci tipici del carnevale sono davvero buoni anche se non fritti e vi eviteranno di avere spiacevoli odori in casa per diversi giorni. 😉
giovanna
3 Febbraio 2017
Li conosco bene , bellissimi e buonissimi