Castagnole alla ricotta
Malata per una settimana e proprio quando iniziavo a stare un attimo meglio si ammala Nicolò! Non sopporto essere fermata dai vari malanni, soprattutto quando ho già fatto piani per la settimana, tra i quali iniziare a fare LE FRITTELLE! Così domenica ho deciso di dare una svolta a questi giorni così tristi ed ho fritto! Quanto è bello friggere? Fa troppo allegria, forse perché anche questo mi ricorda quando lo facevo da piccola con mia mamma. Le CASTAGNOLE ALLA RICOTTA sono molto facili da preparare e morbidissime, vedrete che piaceranno a tutti! Le ha approvate anche la mia mamma!
Ingredienti per 30/40 castagnole alla ricotta
- 250 gr Farina 00
- 150 gr Ricotta setacciata
- 70 gr Zucchero
- 50 gr Fecola di patate
- 50 gr Burro fuso
- 3 tuorli
- 1/2 bustina lievito per dolci
- 2 cucchiai di rum o liquore a piacere
- buccia grattugiata di un limone
- buccia grattugiata di un arancia
- Olio di arachide per friggere qb
- zucchero semolato per rifinire
Procedimento
- In una ciotola setacciare la farina con la fecola ed il lievito.
- Aggiungete lo zucchero mischiando per bene.
- Fate un buco nel mezzo e poneteci la ricotta setacciata, le uova ed il burro fuso freddo.
- Unite il rum e la buccia grattugiata del limone e dell’arancia.
- Mischiate il tutto con un cucchiaio di legno.
- Quando avrete ottenuto una pasta solida lavoratela ancora un pò con le mani.
- Fate riposare l’impasto coperto da pellicola per una mezz’ora a temperatura ambiente.
- Con le mani infarinate ricavate dei pezzi di pasta da 12/15 gr e formate delle palline perfette.
- In una padella dai bordi alti scaldate l’olio fino alla temperatura di 160/170 °C.
- Cuocete poche frittelle alla volta rigirandole spesso.
- Scolatele per bene con un mestolo forato e passate le CASTAGNOLE ALLA RICOTTA ancora calde nello zucchero semolato.
- Se vedete che l’olio si scurisce troppo cambiatelo e procedete fino ad esaurimento palline.
Be the first to comment.