Crostata di grano saraceno e mirtilli
Eccoci qui nel primo giorno di questo autunno 2020. Questo periodo non è stato per niente facile, molto ostacoli sul cammino. Io a volte sbando un po’ ma cerco sempre di avere almeno un pensiero positivo e ritrovare la strada. Per rimanere nel mood pensieri positivi oggi vi racconto di un dolce che mi riporta sempre là dove sta il mio cuore cioè le mie montagne. Cosa fare con i buonissimi mirtilli che ho raccolto ad agosto se non una “goduriosa” CROSTATA? Ho fatto la frolla con una farina che richiama sempre l’ALTO ADIGE cioè il GRANO SARACENO per cui eccovi la ricetta della mia CROSTATA DI GRANO SARACENO E MIRTILLI!
Ingredienti per una CROSTATA DI GRANO SARACENO E MIRTILLI di 22/24 cm
- 300 gr Farina di grano saraceno
- 150 gr Burro freddo
- 150 gr Zucchero
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 400 gr confettura di Mirtilli o mirtilli freschi
Preparazione
- In una terrina ponete il burro con lo zucchero ed incominciate ad impastare con la punta delle dita.
- Incorporate le uova una dopo l’altra.
- Per ultimo unite la farina ed impastate velocemente fino ad ottenere una pasta omogenea.
- Avvolgete in pellicola la pasta frolla e mettetela in frigo a rassodare per almeno un’ora.
- Se avete i mirtilli freschi poneteli in una casseruola con 2/3 cucchiai di zucchero e cuoceteli per 5/7 minuti.
- Ungete ed infarinate una teglia da crostata o foderatela di carta forno.
- Riprendete la pasta e su di una superficie infarinata spianatela ad uno spessore di mezzo centimetro.
- Foderate lo stampo con la pasta frolla.
- Riempite il guscio di frolla con la confettura di mirtilli o la composta che avete preparato.
- Con la frolla avanzata ricavate delle strisce per creare la tipica griglia oppure usate un reticolo tagliapasta come quello di TESCOMA.
- Preriscaldate il forno statico a 180°C ed infornate per 35/40 minuti.
- Sfornate e lasciate raffreddare la CROSTATA DI GRANO SARACENO E MIRTILLI.
- Servite se volete con un tocco di zucchero a velo.
Be the first to comment.