Crostata rustica con confettura di frutti di bosco

Buon 2020! Quest’anno ho deciso di prendermi del tempo dopo Natale e godermi la mia famiglia. Chi mi segue sulle stories di Instagram comunque, è stato virtualmente un po’ con me ed ha visto quanto ci siamo divertiti tra una montagna e l’altra! Ora è tempo di ritornare alla routine, di pensare a nuovi progetti e sopratutto di un po’ di DETOX perché il mio fegato decisamente lo necessita! Però prima di darmi alla dieta stretta dovevo augurarvi un buon inizio di anno con una ricetta che mi rappresentasse, ed ho scelto questa CROSTATA RUSTICA CON CONFETTURA DI FRUTTI DI BOSCO. E’ fatta con una farina integrale di grani antichi a KM 0 (lavorata qui sul monte vicino a casa) e ripiena di confettura di frutti di bosco, che ho fatto io, composta fatta velocemente con dei frutti di bosco che avevo in freezer. Vi invito sempre a sperimentare farine particolare nella pasta frolla che possono rendere una semplice crostata un dolce ancora più goloso! Per un risultato totalmente rustico usate farina integrale in purezza, se invece non volete “osare” così tanto tagliatela con un 20/30% di farina 00.
Ingredienti per una CROSTATA CON CONFETTURA DI FRUTTI DI BOSCO di 22/23 cm
Per la frolla
- 350 gr Farina integrale
- 175 gr Zucchero semolato
- 175 gr Burro freddo di frigorifero
- 1 uovo
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- scorza di limone grattugiata
Per la composta
- 350 gr frutti di bosco misti
- 3 cucchiai di zucchero
- succo di mezzo limone
- 1 pizzico di sale
oppure
- 350 gr Confettura di frutti di bosco
Procedimento
- In una terrina amalgamate lo zucchero con il burro lavorando con le mani.
- Unite l’uovo girando l’impasto con una spatola.
- Aggiungete la scorza del limone grattugiata.
- Mettete il lievito ed il sale nella farina.
- Incorporate le polveri al composto di burro e lavorate il tutto velocemente con le mani.
- Formate un panetto compatto.
- Avvolgetelo in pellicola e ponetelo in frigorifero a rassodare per almeno 2 ore.
Se volete preparare una composta espressa invece della solita confettura proseguite come segue:
- In una casseruola ponete i frutti di bosco con lo zucchero ed il succo di limone.
- Cuocete per 10/15 minuti fino a quando i frutti non si saranno del tutto sfaldati.
- Lasciate leggermente raffreddare.
- Passate la vostra composta con un frullatore ad immersione per renderla più liscia
Se invece volete usare la confettura già pronta mettetela in un pentolino aggiungete 2/3 cucchiai di acqua è scaldatela leggermente per renderla più fluida.
- Foderate un cerchio apribile con carta forno.
- Riprendete la pasta frolla e tiratela su di una spianatoia infarina con un mattarello.
- Ricavate la base della frolla e ponetela nello stampo.
- Con i ritagli ricavate i bordi della crostata che andrete ad incorporare alla base e non dovranno essere troppo alti.
- Riempite il vostro guscio di frolla con la composta o confettura di marmellata.
- Con la pasta avanzata potete rifinire la vostra crostata con le classiche strisce intrecciate o, come ho fatto io, ricavare delle stelline che posizionerete sulla superficie.
- Preriscaldare il forno statico a 180 °C.
- Infornate la crostata per 35/40 minuti.
- Sfornate la crostata rustica con confettura ai frutti di bosco è lasciatela raffreddare completamente prima di servirla.
Be the first to comment.