Pasticciotti
Lo sapevate che le mie origini sono in parte pugliesi? Ebbene sì…mio nonno era di un piccolo paese vicino a Gallipoli. Nonostante questo, purtroppo non sono mai stata in Puglia fino ad ora; spero di rimediare presto, ma intanto mi consolo coi piatti pugliesi che in casa mia vengono preparati spesso e volentieri. Per questo motivo mi sembrava doveroso presentarvi una ricetta di un dolce tipico: il pasticciotto !! Viene preparato anche in versione torta ma io ho preferito fare delle mini porzioni di questo fantastico dolce di frolla ripieno di crema ed attenzione…alcuni pasticciotti contengono una sorpresa!
Ingredienti per 12 pasticciotti del diametro di 6/7 cm
Per la pasta frolla
- 300 gr Farina 00 per dolci
- 150 gr burro appena tolto dal frigorifero
- 150 gr zucchero
- 50 gr tuorli d’uovo
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di lievito per dolci
Per la crema pasticcera
- .250 gr Latte
- 85 gr Zucchero
- 65 gr tuorlo d’uovo
- 20 gr amido di mais
- ½ bacca di vaniglia
- Amarene sciroppate
Procedimento
- Su di una spianatoia versate la farina ,il sale ed il lievito; fatevi una fontana nel mezzo e ponetevi il burro e lo zucchero.
- Iniziate ad impastare dal centro amalgamando cioè solo il burro con lo zucchero.
- Unite poi le uova continuando ad impastare velocemente con le dita ed avendo cura di incorporare la farina solo per ultima.
- Quando avrete ottenuto una pasta liscia fate una palla, avvolgetela nella pellicola e ponetela in frigo per un’ora.
- Ora dedicatevi alla crema ponendo il latte sul fuoco con la bacca di vaniglia incisa, togliete dal fuoco prima del bollore.
- Nel frattempo sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete l’amido, facendo attenzione a non formare grumi.
- Unite la miscela di uova al latte (dal quale avrete tolto la vaniglia) e rimettete a cuocere mescolando, fino a quando la crema non si sarà addensata.
- Dopodiché travasatela in una terrina di vetro e lasciate raffreddare leggermente a temperatura ambiente; successivamente trasferitela in frigorifero coperta da pellicola a contatto.
- Riprendete la pasta frolla e stendetela col mattarello fino a raggiungere uno spessore di 4/5 mm, con uno coppa pasta (io ho usato un bicchiere) ricavate 12 cerchi che andrete a posizionare sul fondo dei vostri stampi per muffin precedentemente imburrati ed infarinati.
- La pasta deve foderare per bene anche i bordi dello stampo, per cui se vedete che il cerchio è troppo piccolo appiattiteli un po’ con le mani.
- Togliete la crema dal frigo e andate a farcire la vostra base di pasta frolla.
- Per creare l’effetto sorpresa in alcuni ho messo una amarena sciroppata 😆 !
- Rimpastate i ritagli di pasta frolla avanzati e coppate altri 12 cerchi con uno stampo leggermente più piccolo.
- Ricoprite i pasticciotti con i “coperchi” di frolla avendo cura di sigillare bene i bordi utilizzando i rebbi di una forchetta.
- Preriscaldate il forno statico a 180°C e infornate i dolci per 25 minuti ovvero fino a che la superficie non sarà dorata.
- Sfornate i pasticciotti, fateli raffreddare, infine spolverizzateli con dello zucchero a velo.
- Ecco a voi i dolci della mia terra! 😛
giovanna
21 Novembre 2015
Che belli, sono diversi, da quelli siciliani che ho postato tempo fa, voglio provarli, magari più vicino alle festività.
gingerellaladolce
22 Novembre 2015
Ciao Giovanna,
quelli siciliani non li conosco ma provo questi che sono strepitosi! 😉