Bavarese alle pesche

Il mio frutto preferito dell’estate? Decisamente le pesche! Adoro le pesche noci così da mangiare e sicuramente le pesche melba (quelle con il pelo) nei dolci. Visto che ormai di TORTE con le pesche sul mio BLOG ce ne sono in abbondanza ho pensato a qualcosa di diverso e decisamente più fresco: Alla BAVARESE ALLE PESCHE. Anche se vi sembrerà sulla carta una lavorazione complessa vi assicuro che non è per nulla difficile preparare dei dessert così golosi. Forza all’opera! Potete realizzare delle piccole bavaresi, come ho fatto io, ho una bavarese più grande utilizzando uno stampo da budino.

Ingredienti per 8 mini BAVARESE ALLE PESCHE dia 5 cm

  • 500 ml Panna fresca
  • 350 gr  Pesche melba mature pulite
  • 100 gr  Zucchero
  • succo di un limone
  • 3 tuorli
  • 10 gr di gelatina in fogli
  • amaretti

Preparazione

  • In una casseruola mettete le pesche con la metà dello zucchero ed il succo di limone.
  • Fatele cuocere fino a quando non saranno morbide.
  • Fate raffreddare e passatele con un frullatore ad immersione.
  • In una terrina lavorate i tuorli con lo zucchero.
  • Mettete sul fuoco la panna e fatte riscaldare.
  • Unite il composto di uova alla panna e continuate a girare con un cucchiaio di acciaio.
  • La crema inglese sarà pronta quando velerà il cucchiaio ma attenzione a non far “stracciare” le uova.
  • Ponete in acqua fredda i fogli di gelatina ad ammollare.
  • Unite la purea di pesca alle crema.
  • Date una passata alla crema con il frullatore ad immersione.
  • Strizzate per bene la gelatina ed incorporatela al resto del composto.
  • Se volete potete dare ancora un giro con il frullatore.
  • Lasciate leggermente intiepidire.
  • Usate degli stampini in silicone: riempiteli fino a 3/4.
  • Ponete la BAVARESE ALLA PESCHE  in frigo a rassodare per qualche ora.
  • Sformate su di un piatto e sbriciolate sopra un amaretto se lo gradite.

 

Comments

Be the first to comment.

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>