Tiramisù fragole e limoncello

Con il caldo degli ultimi giorni non ho avuto il coraggio di accendere il forno per prepararvi la  ricettina settimanale, per cui mi sono ingegnata per proporvi qualcosa di fresco, veloce e davvero molto goloso!Un tiramisù mi è sembrata un’ottima idea…. ma non lo facciamo tradizionale vero?!! Guardate se vi piace l’idea : Tiramisù alle fragole e limoncello!Non adatto agli astemi ovviamente… 😉  

Ingredienti per un TIRAMISÙ‘ FRAGOLE E LIMONCELLO rettangolare 30X20mm

Ingredienti

  • 500  Gr  Mascarpone
  • 50   Gr  Zucchero
  • 6     Tuorli
  • 60   Gr  Limoncello
  • 20   Savoiardi
  • Per lo sciroppo di fragole
  • 300  Gr Fragole
  • 20  Gr Zucchero
  • 15  Gr Acqua
  • Per la bagna al limoncello
  • 150  Gr  Acqua
  • 30  Gr  zucchero
  • 20  Gr  limoncello
  • 1  limone scorza e succo

 Procedimento

  • Per comporre questo fresco tiramisù estivo, dovrete realizzare per prime le due bagne con cui inzuppare i savoiardi.
  • Per la bagna alle fragole : prendete 150 gr di fragole e riducetele in poltiglia con il frullatore aggiungendo lo zucchero e l’acqua.
  • Ponete il composto sul fuoco è portatelo quasi a bollore.
  • La restante parte delle fragole vanno tagliate a rondelle e tenute da parte per la composizione.
  • Per la bagna al limoncello: in un pentolino ponete tutti gli ingredienti e mescolando portate a bollore, lo sciroppo deve leggermente addensarsi.
  • Ora dedicatevi alla crema montando a crema i tuorli con lo zucchero, quando saranno gonfi e spumosi aggiungete piano piano il mascarpone sempre montando con le fruste; per ultimo aggiungete il limoncello amalgamandolo bene al composto.
  • Siete pronte per comporre il vostro tiramisù : ponete nella teglia un leggero strato di crema, inzuppate 10 savoiardi nello sciroppo di fragole stando attenti che ogni biscotto si impregni bene del succo tiepido.
  • Disponeteli parallelamente nella teglia e ricoprite con uno strato di crema.
  • Disponete sulla superficie la metà delle fragole fresche.
  • A questo punto fate l’altro strato di savoiardi imbevuti questa volta della bagna al limone e limoncello.
  • Ricoprite con la rimanente crema e terminate con le fragole restanti disposte a vostro piacimento.
  • Normalmente dovrebbe avanzare dello sciroppo di fragole che terrete da parte per servire.
  • Ponete il tiramisù per la prima mezzora in freezer e successivamente in frigo.
  • L’ideale è preparare questo dolce la sera prima o comunque lasciarlo rassodare in frigo per alcune ore. Servite irrorato a piacere con il succo di fragole.

tiramisù fragole e limoncello

Comments

  1. Leave a Reply

    Laura
    30 Maggio 2016

    Ciao cara, faccio spesso il tiramisù con fragole e limoncello, ma non l’ho mai fatto in questo modo, mi sembra molto buono! Vorrei chiederti due info. Nella lista degli ingredienti scrivi 300 gr di fragole per lo sciroppo di fragole; ma leggendo la ricetta, mi sembra di capire che solo la metà serve per lo sciroppo di fragole, l’altra metà si usa per la composizione del tiramisù, corretto? Curiosità: perché non usi gli albumi delle uova nella crema al mascarpone? Grazie, ciao Laura

    • Leave a Reply

      gingerellaladolce
      30 Maggio 2016

      Ciao Laura,
      Corretto…come è indicato nella ricetta metà le usi per la bagna e l’altra metà, tagliate a rondelle, per la composizione! In questa versione di tiramisù ho valutato non fossero necessari gli albumi montati perchè la cremosità della crema, se monti bene i tuorli, viene perfetta!
      Prova e poi fammi sapere! 😉 Se sei su facebook cercami e mandami la foto dl risultato! 😉

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>