Baklava

Assaggiai BAKLAVA, per la prima volta, tantissimo tempo fa, in Grecia e fu subito amore. Per tanto tempo ho pensato di provare a riprodurla ma probabilmente non era il momento giusto. Parlando con Rosa , l’angelo che mi aiuta in casa, è venuto fuori che questo dolce è tipico anche del suo paese d’origine: l’ALBANIA. Sì perché BAKLAVA sembra sia nata anticamente in TURCHIA ma poi si è diffusa in tutti i paesi della PENISOLA BALCANICA. Ognuno con la sua versione ovviamente! Rosa mi ha spiegato tutti passaggi per benino ed io ho capito che era il momento di prepararla, perché non farla per PASQUA? Rispetto alla versione albanese, che vuole solo le noci nel ripieno, io ho deciso di aggiungerci i pistacchi, come nella versione turca. Mi sarebbe piaciuto imparare da Rosa anche come preparare la PASTA FILLO  ma per questa volta l’ho comprata già fatta ( si trova ormai tranquillamente al supermercato). Mi ha promesso che presto faremo una lezione anche su questa pasta. Vi consiglio di preparare BAKLAVA  almeno 2 giorni prima di gustarla cosicché i sapori si fonderanno insieme creando un dolce davvero strepitoso!

Ingredienti per una BAKLAVA in teglia rettangolare 30×20

  • 400 gr  Pasta fillo
  • 350 gr  Noci
  • 150  gr  Pistacchi
  •   50  gr  Zucchero
  • 200 gr  Burro
  • 1 pizzico di cannella in polvere

Per lo sciroppo

  • 300 gr  Acqua
  • 200 gr  Zucchero 
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 stecca di cannella
  • 2/3 cucchiai di acqua di rose

Preparazione

  • Fondete il burro in un pentolino e lasciatelo leggermente raffreddare.
  • Tritate in maniera grossolana le noci ed i pistacchi.
  • Unite i 50 gr di zucchero ed il pizzico di cannella.
  • Prendete la pasta fillo e ricavate dei rettangoli che dovranno essere più o meno precisi con la teglia che deciderete di utilizzare.
  • Foderate la teglia con della carta forno e ungetela con il burro
  • Spennellate un foglio di pasta filo per bene da entrambe le parti e ponetelo sul fondo della teglia.
  • Procedete nelle stesso modo con altri 2/3 fogli ( io ho fatto strati 3 strati da tre fogli e l’ultimo da 4).
  • Distribuite sulla pasta 1/3 del ripieno di frutta secca.
  • Procedete con altri strati di pasta fillo perfettamente imburrata.
  • Continuate fino ad esaurimento del ripieno e delle sfoglie.
  • Spennellate con il burro fuso per bene alche l’ultimo strato di pasta.
  • Con un coltello a lama liscia tagliate il dolce in maniera obliqua ottenendo così dei rombi.
  • Preriscaldate il forno a 180°C modalità statica ed infornate per 45 minuti circa, dovrà prendere un bel colore dorato.
  • Nel frattempo ponete sul fuoco l’acqua con lo zucchero, il miele e la stecca di vaniglia.
  • Portate ad ebollizione e fate cuocere fino ad ottenere la consistenza di uno sciroppo (ci vorranno 5/7 minuti).
  • Aggiungete allo sciroppo l’acqua di rose.
  • Una volta che il dolce sarà cotto, togliete dal forno e irroratelo subito con lo sciroppo ancora caldo.
  • Guarnite a piacere con altra frutta secca tritata.
  • Lasciate BAKLAVA  a temperatura ambiente almeno per 1 giorno prima di servire. 

 

Comments

Be the first to comment.

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>