Pizza di crema e amarene napoletana
A Pasqua più che a Natale mi piace preparare dolci tradizionali. Però dolci tipici pasquali bresciani non ne ho trovati per cui, anche per quest’anno mi sono data alla cucina napoletana. Ovviamente la PASTIERA NAPOLETANA, di cui trovate la ricetta sul blog, rimane il mio dolce pasquale preferito ma ho visto la ricetta della bravissima Enrica Chiarapassion della PIZZA DI CREMA E AMARENE e mi ha subito conquistato. Si dice che sia una ricetta della tradizione pasquale napoletana molto antica ed io ho voluto onorarla preparando la pasta frolla che compone questo dolce proprio con lo STRUTTO come vuole tradizione. Il risultato è un guscio friabilissimo ripieno di golosa crema pasticcera e amarene sciroppate! Davvero da provare!
Ingredienti per una PIZZA DI CREMA E MARENE DI 22 cm
Per la frolla
- 300 gr Farina 00
- 100 gr Strutto morbido
- 100 gr Zucchero
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- buccia di un limone grattugiata
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- un pizzico di sale
Per la crema pasticcera
- 500 gr Latte intero
- 120 gr Zucchero
- 40 gr amido di mais
- 4 tuorli
- buccia grattugiata di un limone
- bacca di vaniglia
- amarene sciroppate (10/15)
- zucchero a velo
Preparazione
- Iniziate dalla frolla mettendo in una terrina lo strutto morbido appena con lo zucchero, di seguito aggiungete un tuorlo alla volta.
- Unite la scorza del limone grattugiata.
- Per ultimo incorporate la farina ed il sale ed impastate velocemente con le mani, formando un panetto liscio che metterete in frigo a rassodare per almeno mezzora.
- Ora dedicatevi alla crema: ponete sul fuoco un tegame con il latte con i semi della mezza bacca di vaniglia e la scorza del limone scaldatelo ma senza arrivare al bollore.
- A parte, con una frusta, montate i tuorli con lo zucchero, aggiungete l’amido facendo attenzione a non formare grumi.
- Togliete il latte dal fuoco e versategli il composto di uova amalgamando con una frusta, rimettete sul fuoco e portate a bollore, sempre mescolando e avendo cura di non fare attaccare la crema.
- Quando si sarà addensata levatela dal fuoco e ponetela a raffreddare in una terrina con della pellicola a contatto.
- Foderate con carta forno una teglia per crostata.
- Riprendete la frolla dal frigorifero e dividetela in due parti.
- Su di una spianatoia con il mattarello spianate la frolla in modo da formare il disco per la base ad un spessore di 4/5 mm.
- Ponetela la pasta nello stampo refilando i bordi.
- Con una forchetta bucherellate la superficie.
- Riempite il guscio di frolla con la vostra crema pasticcera ormai fredda.
- Sgocciolate leggermente le amarene dal loro succo e sistematele sulla crema pasticcera.
- Spianate il resto della pasta frolla fino ad ottenere il disco di copertura della torta.
- Ricoprite la torta con la frolla sigillando per bene i bordi con l’aiuto dei rebbi di una forchetta.
- Bucherellate di nuovo la superficie della frolla con la forchetta.
- Preriscaldate il forno a 180°C modalità statica ed infornate per 40/45 minuti.
- Una volta cotta sfornate e lasciate raffreddare del tutto prima di togliere dallo stampo.
- Spolverizzate la PIZZA DI CREMA E AMARENE NAPOLETANA con dello zucchero a velo.
Be the first to comment.