Saccottini al cioccolato

Da brava pasticciona sono anche una grande “golosona” per cui a volte, preparo ghiottonerie più per me che per gli altri. Settimana scorsa mi è venuta voglia di quei bei saccottini al cioccolato che si vedono a volte nelle pasticcerie e che, in realtà, sono dei dolci di origine francese chiamati pain au chocolat. Detto fatto, ho comprato il necessario ed il risultato non è stato per niente male! Potete prepararli il giorno prima, poi tenerli nel frigo a lievitare e cuocerli la mattina per la colazione come ho fatto io!
Ingredienti per 8 saccottini al cioccolato
- 180 Gr Farina di manitoba
- 80 Gr Farina 00 per dolci
- 80 Gr Zucchero
- 100 Gr Latte
- 50 Gr Burro morbido
- 1 uovo + 1 per spennellare
- ½ panetto di lievito di birra (12,5 gr c.ca)
- 2 pizzichi abbondanti di sale
- 125 Gr Burro freddo per sfogliare
- 70/80 Gr di cioccolato fondente in stecca
- Zucchero a velo
Procedimento
- Per prima cosa sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido.
- In una terrina ponete le due farine, lo zucchero ed il sale.
- Aggiungete il latte con il lievito e iniziate ad impastare.
- Unite l’uovo.
- Per ultimo incorporate il burro morbido.
- Impastate con le mani energicamente per almeno 10 minuti fino ad ottenere un impasto liscio che potrete raccogliere in un panetto.
- Se possedete una planetaria questa operazione sarà molto facile usando dapprima la foglia e poi il gancio.
- Avvolgete il vostro panetto nella pellicola e ponetelo in frigo per almeno due ore.
- Trascorso il tempo indicato prendete l’impasto e tiratelo, sopra una spianatoia infarinata, in un rettangolo 30x20cm.
- Prendete il panetto di burro (dovrà essere molto freddo) sistematelo tra due fogli di carta da forno e spianatelo in modo che prenda la forma di un rettangolo della metà esatta di quello dell’impasto.
- Sistemate ora il burro sulla parte inferiore del rettangolo (lato più corto) di pasta spianata e richiudete, la sfoglia di burro, con la rimanente parte libera (quella superiore), sigillando molto bene le estremità affinché il burro non possa in nessun modo uscire.
- Girate ora la pasta in senso antiorario di un quarto di giro in modo che la parte sigillata inferiore risulti sulla vs destra.
- Spianate di nuovo la pasta col mattarello finché raggiunga di nuovo le dimensioni del rettangolo iniziale, il lato più corto dovrà sempre essere quello inferiore.
- Prendete la parte inferiore della sfoglia e piegatela in modo che arrivi a 2/3 dell’impasto; piegate successivamente la parte superiore fino a farla combaciare con il lembo del lato precedentemente piegato.
- Piegate ora il rettangolo ottenuto su stesso, sempre dal lato inferiore, ottenendo così una piega a 4 strati; avvolgete nella pellicola e riponete in frigo per un’ora.
- Riprendete la pasta, posizionatela sulla spianatoia, nuovamente infarinata, tenendo la piega sul lato destro.
- Tirate di nuovo l’impasto in un rettangolo delle stesse misure iniziali e piegate la parte inferiore fino a 1/3 della lunghezza del rettangolo, successivamente, piegate la parte superiore che andrà a sovrapporsi sul lato appena ripiegato, creando in questo modo una piega a tre strati.
- Ponete in frigo per un’altra ora.
- Nel frattempo prendete la stecca di cioccolato e cercate di ottenere delle listarelle lunghe 4cm e larghe 2/3mm.
- Riprendete il vostro panetto, ponetelo di nuovo con l’apertura a destra e spianatelo a rettangolo iniziale.
- Con un coltello tagliate la sfoglia a metà in modo verticale e in 4 parti uguali orizzontalmente.
- Prendete uno dei rettangoli di pasta ottenuti e, dopo aver sistemato sul lato corto una listarella di cioccolato, arrotolatelo su stesso in modo che il cioccolato risulti poi al centro.
- Proseguite con il resto dei rettangoli per poi sistemarli su di una teglia da forno foderata di carta oleata.
- Se volete prepararli per la colazione poneteli nella parte bassa del frigorifero per tutta la notte, se li volete invece preparare subito metteteli in luogo riparato a lievitare per circa due ore.
- Prima di infornarli preriscaldate il forno a 190°C e spennellate la superficie dei dolci con dell’uovo leggermente sbattuto. I vostri saccottini saranno cotti in 15/20 minuti. Sfornate e cospargete di zucchero a velo.
- Gustati ancora caldi sono la fine del mondo! 😉
The Hungry Mum
6 Ottobre 2015
the perfect breakfast! Everything you bake is lovely.
Gingerella La Dolce
6 Ottobre 2015
Thank you dear..you are always so kind with me and my recipes! 🙂
giovanna
6 Ottobre 2015
Che belli!!!