Veneziane
Ognuno di noi ha una tipologia di brioche preferita, la mia è assolutamente la veneziana. Quando mi trovo in un bar o pasticceria davanti all’ampia scelta se vedo questa bellissima semi sfera ripiena di crema davvero non resisto! Così un bel giorno ho deciso di cimentarmi nelle mie Veneziane ed il risultato non è stato per niente male! Ho scoperto con questa ricetta che il malto d’orzo aiuta davvero molto la lievitazione per cui vi consiglio di utilizzarlo sempre quando usate lievito di birra (lo potete trovare nei vari negozi biologici). Se volete prepararle per la colazione impastatele la sera e lasciatele lievitare in forno spento; la mattina dopo le veneziane saranno belle che pronte per essere cotte!
Ingredienti per 6 veneziane
- 200 Gr Farina di manitoba
- 200 Gr Farina 00 per dolci
- 90 Gr Zucchero
- 50 Gr Latte
- 90 Gr Burro morbido
- 2 uova
- 1 bustina di lievito di birra secco
- 3 gr di sale
- 1 cucchiaio di malto
- Buccia grattugiata di mezzo limone
Per la crema
- 200 Gr latte
- 75 Gr zucchero
- 60 Gr tuorlo
- 20 Gr amido di mais
- ½ stecca di vaniglia
- 1 tuorlo per spennellare + 2 cucchiai di latte
- Granella di zucchero
Procedimento
- In una terrina mettete le due tipologie di farina, fateci un incavo nel mezzo e poneteci lo zucchero, il lievito disidratato, il malto, le uova ed il latte.
- Iniziate ad impastare con la punta delle dita fino a che l’impasto non si staccherà dalle pareti della bacinella.
- Incorporate il sale e la buccia di limone.
- Togliete la pasta dalla terrina, ponetela su di una spianatoia infarinata e incominciate ad impastarla energeticamente.
- Aggiungete poco alla volta i tocchetti di burro morbido continuando a impastare per amalgamare il tutto.
- E’ molto importante che lavoriate la pasta per almeno 15 minuti, se possedete una planetaria l’operazione si ridurrà a 10 minuti (usate il gancio).
- Rimettete la pasta nella terrina, sigillatela con della pellicola e lasciatela lievitare fino al raddoppio del volume in un luogo riparato da correnti d’aria (ci vorranno 2/3 ore).
- Nel frattempo potete preparare la crema pasticcera : ponete il latte sul fuoco con la bacca di vaniglia incisa, togliete dal fuoco prima del bollore, nel frattempo sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete l’amido, facendo attenzione a non formare grumi.
- Unite la miscela di uova nel latte (dal quale avrete tolto la vaniglia) e rimettete a cuocere, sempre mescolando, fino a quando la crema non si sarà addensata; dopodiché travasatela in una terrina di vetro e lasciate raffreddare leggermente a temperatura ambiente, e successivamente in frigorifero coperta da pellicola a contatto.
- Quando l’impasto sarà ben lievitato prelevatelo e impastatelo un po’ per sgonfiarlo leggermente.
- Dividetelo in pezzi di 60/70 Gr e ,facendoli roteare sotto il palmo della mano, formate delle palline perfette che metterete su di una teglia foderata di carta da forno a lievitare per almeno altre 2/3 ore (oppure tutta la notte se volete prepararle per la mattina).
- Una volte lievitati spennellateli con il tuorlo sbattuto con il latte e praticategli sulla superficie un taglio a croce ben profondo con la forbice.
- Nell’incavo ricavato ponete la crema pasticcera e distribuitevi la granella di zucchero.
- Infornate in forno statico già caldo a 180°C per 15/20 minuti fino a quando la superficie non sarà bella dorata.
- Gustati ancora calde le veneziane vi faranno impazzire! 😀
giovanna
27 Novembre 2015
che belle!!!
gingerellaladolce
28 Novembre 2015
Grazie!!! 🙂
ricettedacoinquiline
28 Novembre 2015
Devono essere uno spettacolo!
gingerellaladolce
28 Novembre 2015
Eh sì davvero deliziose! 😉