Babka
Quest’anno per la Pasqua avevo voglia di provare qualcosa di nuovo, non che i soliti dolci tradizionali non mi piacciano ma sono una curiosa di natura e appena vedo qualcosa di interessante devo subito sperimentarlo! Qualche giorno fa ho letto un articolo su New York in cui si parlava della Babka, un pan dolce arricchito con vari ingredienti che ormai ogni bakery della grande mela che si rispetti propone in vetrina. Leggendo la storia di questo dolce ho scoperto che è di origine ebraica anche se ne esistono varie versione anche nell’Europa dell’est. La Babka viene solitamente farcita con della frutta secca, con della cannella o del cioccolato…io per non sbagliare l’ho riempita di cioccolato fondente fuso, cacao e nocciole! 😀 Sono molto soddisfatta della mia Babka e credo che la riproverò in tutte le sue declinazioni! ? Voi che fate? ?
Ingredienti
Per la pasta:
- 500 gr farina manitoba
- 150 gr burro morbido
- 100 gr zucchero
- 100 gr acqua tiepida
- 12 gr lievito di birra fresco
- 3 uova
- 1/2 bacca vaniglia
- 1 bustina di vanillina
Per la farcia:
- 120 gr cioccolato fondente
- 100 gr burro
- 50 gr zucchero
- 30 gr cacao amaro
- 50 gr nocciole tritate grossolanamente
Per lo sciroppo (facoltativo) :
- 100 gr acqua
- 50 gr zucchero
Preparazione
- In una terrina mettete la farina, lo zucchero, le uova ed il lievito sciolto nell’acqua calda.
- Impastate energicamente per alcuni minuti.
- Incominciate ad incorporare all’impasto il burro, che avrete precedentemente sbattuto a crema, con i semi della vaniglia e la vanillina, fatelo pian piano dando così modo alla pasta di assorbirlo completamente.
- Se il composto risultasse troppo appiccicoso aggiungete un pò di farina.
- Lavorate l’impasto su di una spianatoia per almeno 10 minuti fino a quando avrete formato un panetto liscio ed omogeneo.
- Rimettete la pasta nella terrina coperta da pellicola e lasciate lievitare a temperatura per circa un’ora e mezza.
- Successivamente ponete in frigo per tutta la notte (se volete prepararla durante il giorno dovrete aspettare che l’impasto raddoppi il suo volume).
- Preparate la farcia facendo sciogliere il cioccolato a bagnomaria con il burro.
- Unite lo zucchero ed il cacao amaro.
- Ponete la salsa ottenuta in frigorifero in modo che non sia troppo liquida.
- Togliete la pasta dal frigo e lavoratela su di un piano infarinato per farla tornare a temperatura ambiente.
- Successivamente tiratela con un mattarello fino ad ottenere un rettangolo 30×40 cm.
- Prendete la crema al cioccolato e spalmatela sulla superficie della pasta.
- Ponete sul cioccolato quasi tutte le nocciole.
- Arrotolate il rettangolo su se stesso dalla parte del lato più lungo.
- Con un coltello affilato tagliate a metà il rotolo che avete ottenuto.
- Ruotate i due filoni ottenuti in modo che i lati più lunghi siano paralleli e intrecciateli fra di loro.
- Mettete la treccia ottenuta in uno stampo da plumcake da 26 cm e ponete le nocciole avanzate sulla superficie ( se avete stampi più piccoli vi consiglio di ottenere due trecce con questo impasto visto che la mia babka è venuta gigante!).
- Lasciate lievitare in luogo asciutto e privo di correnti per almeno un’ora.
- Fate cuocere in forno preriscaldato statico a 160°C per 35/40 minuti.
- Sfornate e lasciate raffreddare.
- Potete lucidare la vostra Babka con uno sciroppo di zucchero ottenuto facendo bollire 100 ml di acqua con 50 gr di zucchero per 10 minuti o lasciarlo così com’è.
Buona buona! 😆
Be the first to comment.