Pastiera napoletana

Le brave food-blogger han postato la ricetta della pastiera prima di Pasqua, lo so, ma purtroppo i preparativi dei pranzi di questi giorni non me ne hanno lasciato il tempo. Come dice il mio compagno, però, la pastiera napoletana a Napoli si trova sempre mica solo a Pasqua…per cui io ve la metto e sono sicura che anche se la preparerete in un’altra occasione avrete un gran successo! 😛 

Pastiera Napoletana

Ingredienti per una pastiera napoletana da crostata di 24/26 cm

Per la pasta frolla

  • 300  gr  Farina 00 per dolci
  • 150  gr  burro appena tolto dal frigorifero
  • 150  gr   zucchero
  •   50  gr   tuorli d’uovo
  • 1 pizzico di sale

 

Per il ripieno

  • 400  gr   ricotta (metà pecora – metà vaccina)
  • 250  gr   zucchero
  • 350  gr   grano precotto
  • 250  gr   latte
  •  25   gr   burro
  •  25  gr    cedro candito
  •  25  gr    arancia candita
  • 2 uova + 2 tuorli
  •  50  gr    zucchero
  •  2 cucchiaini di acqua di fiori di arancio
  • 1 limone – scorza grattugiata
  • un pizzico di cannella

 

  • 1 uovo per spennellare

Preparazione

  • Su di una spianatoia versate la farina ,il sale ed il lievito; fatevi una fontana nel mezzo e ponetevi il burro e lo zucchero.
  • Iniziate ad impastare dal centro  amalgamando cioè solo il burro con lo zucchero.
  • Unite poi sul burro e zucchero le uova continuando ad impastare velocemente con le dita ed avendo cura di incorporare all’impasto, per ultima, la farina.
  • Quando avrete ottenuto una pasta liscia fate una palla, avvolgetela nella pellicola e ponetela in frigo per un’ora.
  • Dedicatevi alla farcia: ponete sul fuoco il latte con il grano precotto ed il burro, portate a bollore sempre mescolando.
  • Dovrete ottenere una crema piuttosto compatta e questo avverrà quando il grano avrà assorbito completamente il latte (l’operazione richiederà 25/30 minuti a fuoco lento).
  • Lasciate intiepidire.
  • Prelevate 100 gr di grano cotto e passatelo con un frullatore ad immersione in modo da renderlo vellutato.
  • Rimettete la parte passata col frullatore col resto del grano.
  • Nel frattempo setacciate le due ricotte insieme in modo che si amalgamino perfettamente.
  • In una terrina sbattete le uova con lo zucchero, unite la buccia del limone, la cannella e l’essenza di fiori di arancio.
  • Incorporate delicatamente la ricotta, i canditi e la crema di grano cotto ormai tiepida.
  • Riprendete la vostra pasta frolla e tiratela con un mattarello in modo da ottenere uno spessore di mezzo cm.
  • Foderate con della carta da forno una teglia per crostata e adagiatevi la frolla eliminando la pasta in eccesso che vi servirà poi per le strisce di copertura.
  • Bucherellate la superficie della pasta. Sistemate la farcia nel vostro guscio di frolla livellando per bene dovrà arrivare al bordo).
  • Rimpastate i ritagli di  pasta, tirateli di nuovo col mattarello e ricavateci delle strisce di 1,5 cm di larghezza che predisporrete sulla torta come se fosse una crostata.
  • Spennellate le strisce con dell’uovo sbattuto.
  • Ponete in forno preriscaldato statico a 180°C per 80 minuti ( se dopo un’ora la torta si starà scurendo troppo copritela con della carta forno).
  • Sfornate, lasciate raffreddare e cospargete la pastiera napoletana di zucchero a velo.

Pastiera    Napoletana

 

Comments

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>