Tartufini di pandoro

Come ogni festa che si rispetti, anche il Natale si porta dietro qualche avanzo e sapete che io odio buttare cibo, per cui cerco sempre di riutilizzarlo in modo creativo. A volte dopo le feste si hanno ancora in casa PANDORI e PANETTONI che non si ha più voglia di mangiare, perché in fondo la prova costume è dietro l’angolo! La GINGERELLA oggi vi spiega come trasformare questi dolci natalizi, in altri dolci, che così natalizi non sono, ecco la ricetta dei TARTUFINI DI PANDORO. Io ho utilizzato il pandoro, ma in realtà potreste usare anche il panettone ottenendo un tartufino più saporito con la presenza di canditi e uvetta. Questi tartufini serviti con il caffè dopo un pranzo o una cena sono davvero sfiziosi. Provateli!

Ingredienti per 30 TARTUFINI AL PANDORO

  • 350 gr   Pandoro
  • 140 gr   Formaggio spalmabile
  • 2/3 cucchiai di liquore strega o altro liquore per dolci
  • 100 gr   Cioccolato bianco
  • 2/3 cucchiai di panna fresca
  • farina di cocco

Procedimento

  • Ponete il pandoro in un frullatore senza privarlo della crosta.
  • Tritatelo finemente.
  • Trasferite la farina di pandoro in una terrina.
  • Incorporate il formaggio spalmabile con una spatola.
  • Lavorate il tutto fino a quando otterrete un impasto omogeneo e sodo (io non ho aggiunto zucchero perché il pandoro lo è già abbastanza  , ma se voi lo gradite unite qualche cucchiaio di zucchero a velo). 
  • Con le mani bagnate ricavate delle palline di 15/20 grammi.
  • Sciogliete a bagno maria il cioccolato bianco aggiungendo la panna.
  • Fate leggermente raffreddare il cioccolato.
  • Con l’aiuto di uno stecchino lungo infilzate ogni tartufino ed immergetelo nella ganache al cioccolato bianco fino a quando non sarà del tutto coperto.
  • Scuotete leggermente il tartufino per togliere il cioccolato in eccesso.
  • Ponete la farina di cocco in una fondina.
  • Passate i vostri TARTUFINI DI PANDORO nel cocco e fatelo attaccare bene su tutta la superficie.
  • Mettete i tartufini in frigorifero a rassodare in frigorifero per almeno un’ora.

Comments

Be the first to comment.

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>