Tronchetto di natale

Natale | 21 Dicembre 2015 | By

Ormai ci siamo, manca pochissimo a Natale, il tempo si accorcia e la rincorsa agli ultimi regalini si fa sempre più frenetica! Io ho già pianificato tutta la mia produzione di dolci per le feste e prima di buttarmi a capofitto nei miei pasticci Natalizi volevo lasciarvi una ricetta per un dolce che non può davvero mancare sulle tavole delle nostre feste: il tronchetto di Natale! Vi assicuro che non è poi così difficile prepararlo e con un po’ di impegno potete stupire tutti i vostri parenti! Forza..all’opera! Ah dimenticavo…Buone feste dalla vostra Gingerella!  😆 

Tronchetto di Natale

Ingredienti per  la pasta biscotto

100  Gr  Farina 00 per dolci

  20  Gr  Fecola di patate

150  Gr  Zucchero

  4 uova

1 bustina di vanillina

Per la crema pasticcera al cioccolato

500  Gr  Latte

125  Gr  Tuorlo d’uovo

175  Gr  Zucchero

  40  Gr  Amido di mais

  1 Bacca di vaniglia

  70  Gr  Cioccolato fondente

  2 cucchiai di caco amaro

 

Per la ganache di copertura 

 

200  Gr  Panna fresca

150  Gr  Cioccolato fondente

 

Per guarnire

Ribes

Rametti di agrifoglio

Meringhette

Zucchero a velo

Scaglie di cioccolato

Granella di nocciole

 

 

Tronchetto_di_Natale

Procedimento

Iniziate con la preparazione della pasta biscotto ponendo le uova in una terrina con lo zucchero e la vanillina.

Montate con le fruste elettriche a velocità alta per almeno un quarto d’ora, fino a quando il composto non risulterà molto chiaro e spumoso.

Setacciate la farina e la fecola, uniteli in due volte all’impasto amalgamando il tutto con una spatola e facendo attenzione a non smontare le uova.

Foderata la placca del forno con della carta oleata, versateci il composto livellandolo per bene e ponetelo in forno statico preriscaldato a 180°C per 12 minuti.

Quanto la pasta biscotto sarà pronta levatela dal forno e sformatela, togliendo la carta da forno, sopra un canovaccio che precedentemente avrete cosparso con dello zucchero semolato.

A questo punto refilate i bordi con un coltello affilato e arrotolate la pasta delicatamente nel canovaccio.

Lasciate raffreddare completamente.

Dedicatevi ora alla crema: ponete il latte sul fuoco con la bacca di vaniglia incisa.

Toglietelo dal fuoco prima del bollore.

Nel frattempo sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete l’amido, facendo attenzione a non formare grumi.

Unite la miscela di uova nel latte (dal quale avrete tolto la vaniglia) e rimettete a cuocere, sempre mescolando, fino a quando la crema non si sarà addensata.

Togliete dal fuoco e aggiungere il cioccolato fondente a pezzi e il cacao amaro setacciato.

Mescolate fino a che la crema al cioccolato non sarà omogenea.

Travasatela in una terrina di vetro e lasciate raffreddare leggermente a temperatura ambiente, e successivamente  in frigorifero coperta da pellicola a contatto.

 A questo punto siete pronti per la preparazione della copertura: scaldate la panna in un pentolino portandola la limite del bollore.

Aggiungete il cioccolato a pezzi e fatelo sciogliere perfettamente mescolando con un cucchiaio di legno.

Mentre la ganache intiepidisce riprendete la pasta e liberatela molto delicatamente dal canovaccio.

Con una spatola ricoprite la superficie con la crema al cioccolato in modo omogeneo.

Arrotolate di nuovo la pasta su stessa.

Ponete il rotolo farcito in frigorifero a rassodare.

Riprendete la glassa ormai tiepida e montatela con le fruste elettriche a velocità sostenuta.

Dopo circa 10 minuti la glassa incomincerà a prendere consistenza.

Decidete voi il livello che volete ottenere, io preferisco una ganache più montata per questo dolce in modo che sia più facile da spatolare.

Togliete il rotolo dal frigorifero e tagliatene due fette che posizionerete ai lati del tronchetto.

Spalmate tutta la superficie con la ganache cercando di ottenere una superficie non troppo liscia, dando così l’idea della corteccia del legno.

Guarnite a piacere seguendo la vostra fantasia…e Dolce Natale a tutti voi! 😛 

Tronchetto Natalizio

 

 

Comments

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>