Pastel de nata

Ebbene sì, vi faccio accendere ancora il forno! Ma prima di cambiare “spacciatrice di dolci”, leggete la ricetta e capirete che 15 minuti di forno valgono la bontà di questi pasticcini. Oggi vi parlo del PASTEL DE NATA O PASTEL DE BELEM, un dolcetto portoghese composto da un guscio di sfoglia ripieno di golosissima crema a base di panna e uova. In realtà io non sono mai stata in Portogallo, ma ho un bel libro di dolci dal mondo da cui ogni tanto traggo ispirazione. In questo caso avevo ospiti e volevo fare un dolce veloce da servire con il caffè. Questi PASTEIS DE BELEM sono stati perfetti. Per chi mi dice che in forno brucia tutto, questi pasticcini possono essere la svolta, infatti più sono bruciacchiati in superficie e meglio sono riusciti. Vi basterà una confezione di pasta sfoglia e poco altro per preparare un dolcetto davvero sfizioso; ne vanno golosi proprio tutti 😀 .

 

Ingredienti per 12/13 PASTEIS DE NATA

  • 1 confezione  di PASTA SFOGLIA  rettangolare
  • Per la crema:
  • 250 ml  Panna liquida fresca
  •   80 gr   Zucchero
  •   4 tuorli grossi
  •   1 cucchiaio di amido di mais
  •   la buccia di un limone

  • In un pentolino scaldate la panna con la buccia di un limone fino a sfiorare il bollore.
  • in una ciotola sbattete leggermente i tuorli con lo zucchero.
  • Aggiungete l’amido di mais ottenendo una pastella liscia.
  • Togliete la panna dal fuoco ed unitela al composto di uova.
  • Rimettete sul fuoco e fate addensare a fuoco dolce.
  • Togliete la buccia di limone e ponete la crema in una ciotola di vetro coperta da pellicola a contatto.
  • Fate raffreddare in frigorifero.
  • Prendete uno stampo da muffin e ungete per bene le impronte.
  • Srotolate la pasta sfoglia e coppate dei cerchi da 8 cm di diametro circa.
  • Inserite ogni cerchio di pasta negli stampi da muffin facendoli aderire per bene.
  • Riempite ogni guscio di pasta sfoglia con un pò di crema senza arrivare al bordo.
  • Preriscaldate il forno ventilato a 210/220 °C ed infornate i PASTEIS DE NATA:
  • Dopo 15/17 dovrebbero essere pronti ed aver così assunto la loro caratteristica “bruciatura” sulla superficie

Comments

Be the first to comment.

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>