Torta morbida di pere

E’ vero sono una buongustaia ma sono anche una persona molta attenta alla salute ed alla qualità de cibo che preparo. Quando ho conosciuto su Instagram Elisa Navoni di IL_DOLCE_MANGIAR_SANO mi è piaciuto subito il suo modo di comunicare. Lei studia per diventare BIOLOGA NUTRIZIONISTA e sul suo profilo tratta temi dell’alimentazione in modo molto semplice e chiaro. Le sue ricette sono facili, sane ma anche  gustose. Abbiamo deciso di creare una ricetta per la colazione insieme correlata dalla sua spiegazione “tecnica” sull’argomento ZUCCHERI  che trovate qui sotto e che io ho credo sia molto interessante!

“Spesso si sente dire che lo zucchero è veleno, ma siamo davvero sicuri di questa cosa? Vi dico già che lo zucchero non è veleno ma sicuramente è da limitare per restare in salute, quindi dobbiamo capire quanto ne possiamo mangiare in modo da poterci godere qualche dolcetto in tranquillità.

Per iniziare bisogna distinguere tra carboidrati e zuccheri, infatti gli zuccheri appartengono al gruppo dei carboidrati ma non tutti i carboidrati sono zuccheri.
 
Gli zuccheri che interessano a noi sono gli zuccheri semplici: Glucosio, Fruttosio, Saccarosio, Lattosio, Maltosio e li troviamo in alimenti come frutta, latte, yogurt, lo zucchero da cucina, il miele, gli sciroppi, le bevande zuccherate, prodotti da forno ecc…
I LARN (=livelli di assunzione di riferimento dei nutrienti) sono una guida scientifica che insegna quali sono le quantità di sostanze nutritive necessarie che possono essere consumate per restare in salute.
 
Per quanto riguarda gli zuccheri ci dicono che l’energia che deriva da questi non deve superare il 15% dell’energia totale giornaliera.
Se proviamo a fare due calcoli matematici in una dieta da 2000kcal possiamo consumare 300kcal che derivano da zuccheri semplici e siccome 1g di carboidrati fornisce 4kcal avremmo a disposizione 75g di zuccheri semplici giornalmente.
 
A questi 75g dobbiamo sottrarre gli zuccheri contenuti nella frutta, nel latte, nello yogurt perché sono alimenti molto importanti nella nostra alimentazione e dobbiamo consumarli giornalmente (non lo dico io ma le linee guida per una sana alimentazione). Facendo ulteriori calcoli matematici, che vi risparmio, ci rimangono circa 20g di zuccheri che possiamo consumare giornalmente.
 
Vi ricordo che questi grammi sono riferiti a un fabbisogno di 2000kcal giornaliere, ma non tutti abbiamo lo stesso fabbisogno, quindi questi 20 grammi possono essere poco di più per qualcuno e poco di meno per qualcun altro.  
 
In ogni caso sono pochi e vi assicuro che si raggiungono facilmente, MA state tranquilli che con una buona alimentazione non correte alcun rischio e una bella fetta di questa stupenda torta ve la potete mangiare benissimo la mattina a colazione.
Spero di avervi insegnato cose nuove e di avervi fatto capire che si può mangiare qualsiasi alimento, l’importante è saperlo dosare nel modo corretto.
 
(Con queste informazioni mi riferisco alla popolazione sana e non a chi possiede patologie o particolari problematiche)

Ingredienti per una TORTA MORBIDA DI PERE  di 22/24 cm

  • 250 gr  Farina tipo 1
  • 100 gr  Zucchero semolato
  • 100 gr  Ricotta vaccina
  •   70  gr Olio di mais
  • 2 pere kaiser medie
  • 3 uova a temperatura ambiente
  • 1/2 bustina di lievito
  • 1 limone scorza e succo

Preparazione

  • Lavate le pere, togliete la buccia ed i semi e tagliatele a metà.
  • Tagliate ogni metà in 4 fette ma senza inciderla fino in fondo in modo che resti intera.
  • Irroratele con il succo di limone.
  • In una terrina sbattete le uova, con l’aiuto delle fruste elettriche, con lo zucchero e la buccia del limone fino a quando non saranno gonfie e spumose.
  • Abbassate la velocità delle fruste ed aggiungete l’olio di mais.
  • Unite anche la ricotta a temperatura ambiente.
  • Setacciate la farina con il lievito.
  • Con l’aiuto di una spatola incorporate la farina al composto di uova.
  • Imburrate ed infarinate una teglia con bordo abbastanza alto  di 22/24 cm di diametro.
  • Trasferite l’impasto nella teglia.
  • Disponete le metà pere incise distanziate sul dolce.
  • Preriscaldate il forno statico a 175°C.
  • Infornate la TORTA MORBIDA DI PERE e cuocete per  35/40 minuti fino a quando sarà dorata in superficie.
  • Sfornate e lasciate raffreddare.
  • Se volete cospargete con dello zucchero a velo.

 

Comments

Be the first to comment.

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>