Amor polenta

Torte morbide | 5 Settembre 2020 | By

No, non mi sono sbagliata, la ricetta che vi propongo è di un dolce che si chiama proprio così. Si tratta di una torta tipica di Varese che viene realizzata con la FARINA DI MAIS FINE o farina fioretto. Da tempo volevo provare questa ricetta e la FARINA DI MAIS GIALLO FINE  che mi ha inviato il MOLINO BRAGA è risultata perfetta per l’occasione. Si è vero, servirebbe uno stampo particolare ma io ho davvero troppe teglie ormai a casa ed ho usato una semplice teglia da plumcake invece di quella ondulata tipica del dolce di Varese. Che dire del risultato? Be io amo questi dolci così delicati perfetti per la merenda magari con una bella tazza di tè! 

Ingredienti per un AMOR POLENTA di 25 cm circa

  • 100 gr    Farina di mais fine MOLINO BRAGA
  •   80 gr    Farina 00
  •   70 gr    Farina di mandorle o mandorle senza pelle tritate molto finemente
  • 120 gr    Zucchero semolato
  • 120 gr    Burro a temperatura ambiente
  • 2 uova medie + 1 tuorlo
  • 1/2 stecca di vaniglia
  • 10 gr      Rum bianco
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • zucchero a velo  per guarnire

Preparazione

  • In una terrina con l’aiuto delle fruste elettriche o in planetaria montate il burro con lo zucchero per 10 minuti fino a quando non sia diventato una crema gonfia.
  • Abbassate la velocità delle fruste e unite le uova una alla volta.
  • Con l’aiuto di un coltellino prelevate i semi della bacca di vaniglia e uniteli all’impasto.
  • Aggiungete la farina di mais all’impasto.
  • Unite la farina 00 setacciata con il lievito.
  • Per ultimo incorporate la farina di mandorle.
  • Ungete ed infarinate con la farina di mais uno stampo da plumcake o il tipico stampo ondulato.
  • Trasferite l’impasto nello stampo livellando per bene.
  • Preriscaldate il forno a 180°C ed infornate il dolce per 30/35 minuti.
  • Il dolce dovrà diventare dorato ma no troppo scuro.
  • Togliete dal forno e lasciate raffreddare.
  • Liberate dallo stampo e servite AMOR POLENTA  cosparso di zucchero a velo.

Comments

Be the first to comment.

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>