Banana bread

Torte morbide | 17 Novembre 2015 | By

 

La banana è quel frutto che in casa mia non manca mai. Oltre a trovarlo davvero buonissimo credo sia fondamentale per persone, come me, che fanno molto sport ed hanno bisogno di integrare sali minerali in modo rapido e naturale! Non amo aimè le banane troppo mature per cui mi sono ricordate di un dolce che avevo assaggiato negli stati uniti e che mi era piaciuto un sacco : il banana bread. Ottimo per una sana colazione ma anche per una merenda; questa specie di plum-cake può essere arricchito, come ho fatto io, con delle gocce di cioccolato e delle nocciole.  

Ingredienti per un BANANA BREAD da plumcake di 25/30 cm

  • 250 Gr   Farina 00 per dolci    
  • 120 Gr   Zucchero di canna
  • 100 Gr   burro morbido
  • 50 Gr   latte
  • 50 Gr   gocce di cioccolato fondente
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 2 banane grosse e mature
  • 2 uova  

 

Per la superficie

  • nocciole tritate grossolanamente
  • scaglie cioccolato    

Torta di Banane

Procedimento

  • In una terrina montate a crema il burro con lo zucchero, ci vorranno almeno 10 minuti con le fruste elettriche.
  • Unite un uovo alla volta continuando a montare.
  • Incorporate il latte a filo.
  • A questo punto unite le banane, che avrete precedentemente schiacciato con una forchetta, e le gocce di cioccolato.
  • Setacciate la farina con il bicarbonato ed il lievito ed aggiungetelo, un cucchiaio dopo l’altro, all’impasto in modo che il precedente sia sempre perfettamente incorporato prima di aggiungere il successivo.
  • Ungete ed infarinate uno stampo da Plum-cake e adagiatevi il composto.
  • Distribuite sulla superficie le nocciole e le scaglie di cioccolato.
  • Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per 40 minuti circa (fate la prova stecchino per valutare la cottura).
  • Ecco a voi una ricetta facile e gustosa, assolutamente da provare! 🙂

    Banana Bread  

Comments

Be the first to comment.

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>