Plumcake alle amarene

Iniziare la giornata con una bella fetta di un dolce  fatto in casa da sicuramente una carica in più ed è per questo che spesso e volentieri cerco di preparare una torta che poi duri per la colazione di quasi tutta la settimana. Per la ricetta che vi propongo oggi ho deciso di aprire il  boccione di amarene Fabbri che sempre mi danno tanta soddisfazione nei miei pasticci. Il risultato? Un plumcake super soffice con il gusto ed il profumo di questi fantastici frutti sciroppati! Il mio plumcake alle amarene non è durato neanche un giorno…fatemi sapere il vostro!  😀 

 

Plumcake  alle amarene

Ingredienti per un plumcake alle amarene formato standard

  • 200  Gr    Farina 00 per dolci soffici
  •   50   Gr    fecola di patate
  • 150   Gr    zucchero
  • 150   Gr     burro morbido
  • 200   Gr     amarene sciroppate
  • 3 uova
  •  10     Gr    lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale 
  • granella di zucchero

Plumcake alle amarene

Preparazione

  • Prendete le amarene, sgocciolatele bene dal loro sciroppo (che terrete da parte), lavatele con dell’acqua fredda e fatele asciugare.
  • Adagiatele poi in pirofila con della farina in modo che ne siano del tutto ricoperte.
  • In una terrina sbattete il burro e lo zucchero con le fruste elettriche per almeno 10 minuti fino a quando non sarà diventato una crema gonfia.
  • Aggiungete le uova, una alla volta,  sempre continuando a montare.
  • A parte setacciate la farina, la fecola, il lievito ed il sale.
  • Incorporate le polveri al composto montato un cucchiaio alla volta, avendo cura di creare un impasto omogeneo e totalmente senza grumi.
  • Imburrate ed infarinate un stampo per plumcake dai bordi alti  versateci metà del composto e subito sopra quasi tutte le amarene (lasciatene alcune per decorare la superficie).
  • Terminate con l’altra metà del composto.
  • Cospargete la superficie del dolce con le amarene rimaste e con lo sciroppo delle stesse che avevate tenuto da parte.
  • Rifinite con della granella di zucchero.
  • Infornate in forno statico già caldo a 170°C per un’ora abbondante.
  • Fate la prova stecchino per valutarne la cottura. Sfornate e lasciate raffreddare il plumcake alle amarene.
  • La vostra super colazione è pronta!  😆 

Plumcake   alle  amarene

Plumcake alle  amarene

 

 

 

 

 

 

 

Comments

  1. Leave a Reply

    Nadia
    14 Maggio 2019

    L’ho preparato domenica perché avevo delle amarene avanzate che non sapevo come utilizzare, buonissimo! Brava

    • Leave a Reply

      gingerellaladolce
      14 Maggio 2019

      Ma grazie! Sono molto contenta ti sia piaciuta! 😊

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>