Plumcake all’inglese
Siamo nel pieno dell’autunno e vi dirò che, nonostante stia passando un periodo per niente facile, i colori della natura in questa stagione mi suscitano tanta pace nel cuore. Il weekend scorso siamo stati in un B&B splendido sull’Appennino Emiliano ed abbiamo conosciuto Elena e Dario, due persone speciali, che hanno lasciato tutto per inseguire il sogno di una vita a stretto contatto con la natura vivendo dei suoi frutti e di quelli della pastorizia. Li ammiro molto e forse li invidio anche un po’…dedico a loro la ricetta di questo plumcake all’inglese che mi ricorda il calore della loro accoglienza e della loro Casa Boniceto
Ingredienti per un plumcake all’inglese 24x7cm
- 200 gr farina 00
- 180 gr burro a temperatura ambiente
- 70 gr zucchero di canna integrale
- 70 gr zucchero bianco
- 50 gr canditi misti
- 50 gr uvetta passa
- 50 gr frutti rossi disidratati o congelati
- 80 gr frutta secca leggermentte sminuzzata
- 3/4 ciliegie candite divise a metà
- 3 uova
- buccia grattuggiata di un limone
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- un cucchiaino di lievito in polvere
- 1/2 cucchiaino di noce moscata
- 1/2 bicchierino di brandy
- 1 pizzico di sale
Preparazione
- In una terrina sbattete, con le fruste elettriche o con la planetaria, il burro con i due zuccheri,la scorza del limone e le spezie fino a quando non sarà una crema.
- Aggiungete un uovo alla volta stando attenti che quello precedente sia ben assorbito prima di continuare con il successivo.
- Unite nell’ordine: il brandy, i canditi, le ciliegie, l’uvetta, i frutti rossi e la frutta secca.
- A parte setacciate la farina con il lievito ed il sale ed incorporatelo all’impasto poco per volta.
- Rivestite con carta da forno uno stampo da plumcake e versateci il composto livellando la superficie.
- Preriscaldate il forno statico a 170 °C ed infornate per 30 minuti poi abbassate a 160 °C e continuate la cottura per altri 30 minuti.
- Attenzione: se vedete la superficie scurirsi troppo durante la cottura copritela con stagnola fino alla fine del minutaggio.
- Fate raffreddare il dolce e toglietelo dallo stampo.
- Tagliate a fette il plumcake all’inglese e servite accompagnato da una bella tazza di tè fumante.
Be the first to comment.