Strudel di mele
Il 20 marzo è stato il compleanno del mio Papà e come facevo a non preparargli il suo dolce preferito? LO STRUDEL DI MELE!!! Forse non sono una brava blogger, due ricette regionali dell’alto Adige di seguito, ma questo è uno dei primi dolci che ho imparato a fare, nonché passione vera del mio papino, ed io, più che altro, sono una blogger di cuore !Naturalmente anche in questo dolce, apparentemente classico, Gingerella ci mette del suo e vi propone una ricetta con una pasta particolare che non è né sfoglia né frolla, ma che con la sua semplicità valorizza molto il ripieno. Aspetto le vostre opinioni!
Ingredienti per uno Strudel di 35 cm c.ca (lunghezza standard di una leccarda da forno)
Per il ripieno:
- 450 gr mele renette sbucciate e tagliate a fettine
- 75 gr uvetta sultanina ammollata in acqua tiepida per almeno 1 ora
- 50 gr noci sgusciate e tritate grossolanamente
- 65 gr zucchero semolato
- ½ cucchiaio di cannella
- ½ cucchiaino di noce moscata
- 50 gr pane grattugiato
- un pizzico di sale
- 50 gr burro sciolto
Per la pasta:
- 300 gr farina 00
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 50 gr zucchero
- 2 cucchiai di olio di mais
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 6 cucchiai di acqua tiepida
- 30 gr di burro sciolto
- Zucchero a velo
- Gelato alla vaniglia per servire
Procedimento
- Iniziate preparando la pasta : mettete in una terrina la farina, lo zucchero e il sale, fategli una fontana in mezzo e ponetevi le uova, l’olio e il succo di limone.
- Impastate il tutto aggiungendo man mano l’acqua finché la pasta sarà liscia e si staccherà dalle pareti della terrina (se la pasta risultasse troppo dura aggiungete qualche cucchiaio in più).
- Ponetela su di un piano infarinato e lavoratela per c.ca 10 minuti.
- Copritela con della pellicola e mettetela in frigo per almeno mezz’ora.
- Ora dedicatevi al ripieno mescolando i primi 6 ingredienti con metà del pane grattugiato ed il sale e mettetelo da parte.
- Riprendete la pasta è tiratela in una sfoglia sottile su di un foglio di carta da forno leggermente infarinato ricavandone un rettangolo di dimensioni 35X30cm c.ca.
- A questo punto ponete la sfoglia con la carta da forno direttamente sulla leccarda in modo che lo strudel poi non si rompa in fase di arrotolamento.
- Spennellate la superficie della pasta con un po’ di burro fuso e cospargetela con il restante pane grattugiato.
- Prendete il ripieno e disponetene una parte.su una fascia di circa 5 cm su tutta la lunghezza, arrotolategli sopra un ugual porzione di pasta e continuate in questo modo finché non avrete terminato il ripieno e la superficie della pasta avendo cura di non rompere la sfoglia sottile e di richiudere bene i lembi a rotolo terminato.
- Dovrete ottenere un “salsicciotto” piatto e ben stretto largo 10/12 cm.
- Spennellate con altro burro fuso e infornate in forno già caldo a 180°C per 40 minuti.
- Se vi accorgete durante la cottura che si sta seccando troppo spennellatelo di nuovo col burro rimasto.
- Io amo servire questa delizia ancora tiepida spolverata con un po’ di zucchero a velo e accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia!
Buon compleanno Papy…….
Lorena
25 Marzo 2015
Che buono io lo adoro,bravissima
Gingerella La Dolce
25 Marzo 2015
Grazie! 🙂
milesweetdiary
26 Marzo 2015
Oh no! Due ricette super dalla stessa bellissima regione. Questo sì è un peccato 🙂
Evviva lo strudel con montagne di zucchero al velo. Un’ottima, a mio avviso, alternativa al gelato è la salsa alla vaniglia.
Buona giornata!
Gingerella La Dolce
26 Marzo 2015
Ah Ah Ah!
Anche io la penso come te.. Adoro l’alto Adige!
Non ho mai fatto la salsa alla vaniglia…Proverò!
Grazie!
chiarazanone
26 Aprile 2015
Ciao, complimenti per il tuo blog, che acquolina il tuo strudel! Grazie per seguire il mio blog di traduttrice, se ti piacciono i bijoux in argilla polimerica visita il mio blog https://chiaracreazioniinfimo.wordpress.com grazie! 🙂