Torta carote & nocciole
La torta di carote è decisamente tra le mie preferite, il suo essere semplice e rustica fa sì che venga apprezzata un po’ da tutti e che possa essere la perfetta torta di famiglia.Ci sono varie ricette in giro, la mia è stata perfezionata nel corso degli anni per rendere questo dolce leggero, ma nello stesso tempo goloso e adatto ad una colazione o merenda sana di grandi e piccini!
Ingredienti per una tortiera del diametro di 24 cm (io ne ho usato uno per ciambella)
- 300 gr di carote
- 300 gr di farina 00
- 100 gr di nocciole rese farina col mixer
- 150 gr di zucchero
- 100 gr di olio di semi di mais
- 30 gr di miele
- ½ mezza bustina di lievito
- un pizzico di sale
- 3 uova
- Burro per la teglia
- Zucchero a velo q.b
Procedimento
- Iniziate grattugiando finemente le carote, dopo averle pelate e mettetele da parte (potete usare anche il mixer, io preferisco la consistenza “grossolana” che si ottiene grattugiandole).
- In una terrina sbattete con le fruste elettriche le uova con lo zucchero e un pizzico di sale per almeno 10 minuti fino a farle diventare belle gonfie e spumose.
- Aggiungete a filo l’olio e continuate a montare fino a totale assorbimento.
- Setacciate, poco alla volta, sopra il composto, la farina con il lievito, avendo cura di incorporarla mescolando il tutto con un spatola dal basso verso l’alto per non smontare le uova.
- Proseguite aggiungendo la farina di nocciole per poi finire con la carote grattugiate.
- Versate quindi l’impasto in uno stampo imburrato ed infarinato e infornatelo in forno preriscaldato a 170°C per 40 minuti.
- Quando il dolce sarò raffreddato toglietelo dallo stampo e cospargetelo di zucchero a velo. Facile, veloce e gustosissima LA TORTA DI CAROTE E NOCCIOLE!
Daniele
12 Marzo 2015
Direi semplicemente….. DELIZIOSA!!! 🙂
Lidia
13 Marzo 2015
Ciao, ho provato a farla ieri! Di sapore Buona ma è venuta un po troppo compatta cioè non soffice!
Gingerella La Dolce
13 Marzo 2015
Ciao Lidia,
mi spiace! Hai montato le uova per almeno 10 minuti? Quello è fondamentale!
Che farina hai usato?
Lidia
13 Marzo 2015
Ciao, si le uova le ho montate per 10 minuti con le.fruste elettriche poi ho aggiunto gli altri ingredienti sempre.nello.stesso recipiente e ho usato la farina 2 ecor!
Gingerella La Dolce
13 Marzo 2015
Non conosco la farina che hai usato..sei sicura che le sue caratteristiche non abbiano dato fastidio con la lievitazione? Sto facendo un corso e hanno insistito molto sulle farine…a volte si fanno tutti i procedimenti giusti ma con la farina sbagliata e così non si ottiene il risultano ottenuto!Fammi sapere per curiosità se vuoi quante proteine ha la farina che hai usato!Grazie!
Lidia
14 Marzo 2015
È una farina semintegrale Bio ma sulla confezione non c è scritto la forza, alcune c’è l hanno scritto ma questa no. La compro nei negozi natura si, esiste anche online. Ho letto che la 00 è tra le farine più raffinate e quindi meglio usare le integrali o semintegrale.
Interessante il corso sulle farine!
scrittidigusto
13 Marzo 2015
Molto invitante!! Proverò.. ?
Lidia
14 Marzo 2015
Scusami mi avevi chiesto proteine.. 11.7 indicato sui 100g.
Comunque non so dirti se è questa farina che ha dato fastidio alla lievitazione ma secondo me potrebbe essere.
Gingerella La Dolce
14 Marzo 2015
Direi che non è bassissimo..conta che farine con proteine tra 9/10,5 vanno usate solo per frolle.
Il problema delle farine integrali è che nella maggior parte dei casi non sono delle “vere” integrali ma sono addizionati semplicemente delle farine 0 o 00 con la crusca. Per questo a volte le integrali han proteine maggiori, queste derivano dalla crusca ma non contribuiscono alla formazione del glutine e per cui influenzano negativamente la lievitazione.
Naturalmente non ho mai usato la farina che hai usato tu e non se sia questo il caso ma potrebbe essere!
Dai fammi un favore provaci con un farina semplice e fammi sapere!
Lidia
15 Marzo 2015
Ok, ci proverò! Grazie delle spiegazioni!
Lorena
17 Marzo 2015
Deliziosa!!