Torta di grano saraceno e confettura di lamponi
Vi ho già parlato della mia passione per l’Alto Adige? Bè la torta che vi propongo oggi ha davvero il profumo delle mie montagne. Il grano saraceno è spesso e volentieri usato nella cucina altoatesina e non è sicuramente un gusto semplice ma in questa ricetta viene “addolcito” dalla presenza della marmellata di lamponi( la ricetta originale vuole quella di ribes rosso) creando così un connubio del tutto particolare.Provate pere credere la TORTA DI GRANO SARACENO E CONFETTURA DI LAMPONI!
Ingredienti per una tortiera del diametro di 24 cm
- 250 gr Farina grano saraceno
- 250 gr Zucchero
- 250 gr Burro a temperatura ambiente
- 5 uova
- ½ bustina lievito
- 1 pizzico di sale
- 250 ml di latte
- 1 bustina di vanillina
- 400 gr confettura di Lamponi
- Zucchero a velo
- Burro per la teglia
- Mandorle a lamelle
Procedimento
- Iniziate col dividere i tuorli dagli albumi e teneteli da parte.
- Ponete il burro a pezzetti in una terrina e montatelo a crema con metà dello zucchero.
- Unite i tuorli continuando a montare e quando si saranno ben assorbiti aggiungete a filo il latte.
- Tenete il primo composto da parte e dedicatevi a montare a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale, aggiungendo poco alla volta l’altra metà dello zucchero.
- Incorporate molto delicatamente gli albumi al primo composto usando una spatola e mescolando dal basso verso l’alto.
- A questo punto aggiungete la farina di grano saraceno, mischiata al lievito e alla vanillina, poco alla volta.
- Quando il tutto sarà ben omogeneo distribuitelo in una teglia a cerchio apribile imburrata ed infarinata.
- Cuocete in forno statico già caldo per 50/60 minuti a 180°C (la superficie non si deve scurire troppo).
- Se avete dubbi sulla cottura inserite uno stecchino nella torta: se ne esce pulito è pronta!
- Fatela raffreddare su di una gratella e quando sarà perfettamente fredda tagliatela a metà con un coltello o con una taglia-torta a filo.
- Scaldate leggermente la marmellata sul fuoco per renderla più liquida e distribuitela sulla superficie del primo disco della torta avendo cura di lasciarne una piccola quantità.
- Coprite col secondo disco.
- Aiutandovi con una spatola velate la circonferenza della torta con la marmellata rimasta.
- Fate aderire le lamelle di mandorle alla circonferenza .
- Ora dovete solo cospargere la superficie con dello zucchero a velo e la vostra torta Alto Atesina è pronta per essere gustata!
Ezia&Antonia
17 Marzo 2015
Buonissima
milesweetdiary
19 Marzo 2015
Adoro i lamponi e trovo delizioso il contrasto della loro dolcezza con il gusto essenziale della farina di grano saraceno.
Commento a latere: splendida anche la forchettina (ne ho a casa di simili ereditate da mia suocera. Buffo 🙂 )
Gingerella La Dolce
19 Marzo 2015
Grazie! Pensa la coincidenza: anche la forchettina nella foto è dia mia suocera!!
Ogni tanto servono… 😉
La Cucina delle Meraviglie
21 Marzo 2015
Una passione in comune…l’alto adige…e il trentino,almeno per me! 🙂
Ottima ricetta,proverò!
Ciaooo
Gingerella La Dolce
23 Marzo 2015
Grazie! provala e poi fammi sapere! 😉