Torta mimosa
Non sono una gran fan della FESTA DELLA DONNA, non sono mai stata una che andava a festeggiare con le amiche, anzi in quel giorno forse preferivo stare a casa visto i gruppi di donne assetate in giro! Detto questo vi confesso che non mi piace neanche la MIMOSA, o meglio l’albero è davvero bello ma tagliata e messa in vaso non mi fa impazzire. Dopo tutto questo preambolo la TORTA MIMOSA la volevo provare da un sacco di tempo perché è davvero bella e in questo momento avevo proprio bisogno di un dolce così bello e molto ricco! Sono sincera e vi dico che è un dolce elaborato, ci sono molti elementi tecnici : il PAN DI SPAGNA, LA CREMA PASTICCERA, la DIPLOMATICA (chantilly all’italiana) però se volete provarci secondo me vale la pena!
Ingredienti
Per il PAN DI SPAGNA ( 2 dischi da 20 cm)
- 150 gr Farina 00
- 110 gr Fecola di patate
- 220gr Zucchero semolato
- 8 uova “pasta gialla” a temperatura ambiente
- un pizzico di sale
Per la CREMA DIPLOMATICA
- 500 ml Latte intero
- 175 gr Zucchero
- 125 gr Tuorli
- 40 gr Amido di mais
- 1 stecca di vaniglia
- 150 gr Panna fresca
Per la bagna
- 130 gr Acqua
- 70 gr Zucchero
- 70 gr Liquore strega o altro liquore per dolci
- Zucchero a velo per guarnire
Preparazione
Pan di Spagna
- In una terrina mettere le uova con il pizzico di sale e montare con le fruste elettriche aggiungendo lo zucchero poco per volta, se avete una planetaria sarà molto più semplice questa operazione.
- Dovrete montare per almeno 15 minuti fino a quando l’impasto tecnicamente si dice “scriverà” o meglio avrà triplicato il suo volume e sarà così denso e spumoso da scrivere.
- Setacciate la farina con la fecola.
- Aggiungete le polveri all’impasto tutte in una volta.
- Incorporate all’impasto con una spatola con movimenti molto dolci dal basso verso l’alto.
- Dividete l’impasto in due teglie del diametro di 20 cm che avrete precedentemente imburrato ed infarinato.
- Preriscaldate il forno statico a 160°C ed infornate le due teglie nella parte medio- bassa del forno nello stesso momento.
- Cuocete per 50 minuti circa, valutate la cottura con la prova stecchino.
- Sfornate e lasciate completamente raffreddare prima di togliere dallo stampo.
Crema Diplomatica
- Incidete la bacca della vaniglia e prelevate la polpa interna.
- Ponete il latte in un pentolino con la vaniglia e riscaldatelo senza farlo bollire.
- Nel frattempo in una terrina sbattete leggermente i tuorli con lo zucchero.
- Aggiungete l’amido di mais.
- Togliete il latte dal fuoco e unite il miscuglio di uova incorporandolo con una frusta.
- Rimettete sul fuoco e fate addensare fino a quando non bollirà.
- Mettete la crema ancora calda in una terrina di vetro e copritela con pellicola a contatto.
- Trasferitela nel frigorifero fino a quando non sarà del tutto fredda.
- Montate la panna con le fruste elettriche
- Incorporate la panna alla crema ormai fredda molto delicatamente.
- Rimettete in frigo fino all’utilizzo.
Bagna
- In un pentolino mettete l’acqua lo zucchero ed il liquore.
- Lo zucchero si dovrà del tutto sciogliere.
- Lasciate bollire per 5 minuti circa.
- Togliete del fuoco e ponete in frigo a raffreddare.
Assemblaggio
- Prendete il primo pan di spagna e con un coltellino affilato togliete la parte più scura in superficie.
- Con un coltello seghettato tagliate il pan di spagna in due parti.
- Con il secondo Pan di Spagna procedete come sopra togliendo la parte più scura.
- Tagliate anche questo a metà in maniera orizzontale.
- La metà più regolare la terrete da parte.
- Dalla seconda metà dovrete ricavare dei cubetti di 3/4 mm circa.
- Ponete la base che avete scelto per stare sotto su di un piatto da portata.
- Irroratela con la vostra bagna ormai fredda.
- Mettete la CREMA DIPLOMATICA in un sac a poche.
- Distribuite la crema sul disco di base.
- Coprite con il disco che starà nel mezzo.
- Irrorate anche questo con la bagna.
- Distribuite la crema sul disco.
- Ricoprite ora con quella che sarà la parte superiore del dolce.
- Irroratela con un po’ di bagna.
- Con l’aiuta di una spatola distribuite tutta la crema restante su tutto il dolce compreso la parte laterale.
- Ora ricoprite con i cubetti di pan di spagna tutta la superficie ricreando la tipica TORTA MIMOSA.
- Ponete la torta in frigorifero a rassodare.
- Spolverizzate con lo zucchero a velo prima di servire.
Be the first to comment.