Torta morbida con le susine

Tra i miei frutti preferiti ci sono sicuramente le PRUGNE, so che alcuni di voi storceranno il naso ma a me piacciono proprio tanto sia fresche che secche. Questo frutto viene menzionato soprattutto per chi ha problemi di stitichezza ma in realtà è davvero molto versatile e ci si possono fare dolci meravigliosi. Io appunto ho deciso di farci una torta morbida adatta per la colazione  e la merenda. Per questo motivo non ho voluto usare burro ma in compenso ho usato una confezione di mascarpone che avevo nel frigorifero in scadenza. Come già vi a vevo mostrato nella mia TORTA AL MASCARPONE E FRUTTI DI BOSCO il risultato è un dolce morbidissimo arricchito dalla dolcezza delle PRUGNE SUSINE. Eccovi la mia TORTA MORBIDA ALLE SUSINE.

Ingredienti per una TORTA MORBIDA ALLA SUSINE DI 20/22 CM

  • 250 gr   Farina tipo 1 (se non l’avete usate la 00)
  • 120 gr    Zucchero
  • 125 gr    Mascarpone a temperatura ambiente
  •   70 gr   Olio di mais
  • 3 uova  a temperatura ambiente
  • 4/5 susine non troppo mature
  • 1/2 bustina di lievito
  • scorza grattugiata di 1 limone
  •  zucchero di canna per guarnire

Preparazione

  • In una ciotola montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino a quando non siano gonfie e spumose.
  • Unite l’olio di mais a filo.
  • Aggiungete la scorza del limone.
  • Diminuite la velocità delle fruste elettriche ed incorporate il mascarpone.
  • A parte setacciate la farina con il lievito.
  • Con una spatola unite piano piano le farina.
  • Ungete ed imburrate uno stampo apribile di 20/22 cm di diametro.
  • Trasferite l’impasto nello stampo livellando.
  • Dopo aver lavato ed asciugato le prugne tagliatele a spicchi.
  • Disponete le prugne a raggiera sulla vostra torta facendole affondare leggermente.
  • Cospargete la superficie con abbondante zucchero.
  • Preriscaldate il forno statico a 180°C ed infornate per 35/40 minuti.
  • Sfornate la TORTA MORBIDA CON LE SUSINE e lasciate raffreddare.

Comments

Be the first to comment.

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>