Un giorno in casa Stuffer

Quando mi è arrivata la mail di selezione per questo evento alla STUFFER ero davvero molto stupita, non riuscivo a capire come, tra tanti blog di cucina presenti in rete, avessero scelto proprio me. Parliamoci chiaro, non ho “numeri” eccezionali sui social e di solito, le grandi aziende, usano proprio questo come metro di selezione per le collaborazioni. Ho preso la palla al balzo ed ho subito confermato la mia presenza all’evento. STUFFER è un’azienda storica di Bolzano che da sempre si occupa di prodotti derivati dal latte, gli articoli storici e di punta dell’azienda sono sicuramente gli yogurt (ricordiamo che sono stati i primi a portare in Italia il formato da 1 Kg), ma producono anche, tra le altre cose, una vasta gamma di basi pronte (sfoglia-frolla-brisè-pizza), un’ampia linea di prodotti vegetariani ed una senza lattosio.

La mia avventura in STUFFER incomincia dal giorno prima dell’evento, con un viaggio in treno e l’arrivo in Bolzano dove ho incontrato alcune delle food blogger che avrebbero partecipato con me a questo avvenimento. Devo dire che è raro che un gruppo di ragazze trovi un affiatamento così alto fin da subito e questo ha contribuito sicuramente alla buona riuscita della giornata.

L’accoglienza in STUFFER è stata davvero calorosa e noi, le prime arrivate, abbiamo anche avuto la fortuna di berci un caffè con il Sig. Stuffer in persona che ci ha parlato un pò della sua azienda. Una volta arrivate tutte le partecipanti scelte per l’evento, abbiamo conosciuto il direttore marketing, Alessandro, che ci ha illustrato come si sarebbe svolta la giornata e la successiva collaborazione con l’azienda. L’evento ha poi preso il via con la colazione e l’incontro con Flavia Imperatore, in arte Misya, una delle food-blogger più conosciute ed amate in Italia, che da tempo collabora con STUFFER.

Ci siamo trasferite quindi nella splendida cucina di STUFFER dove Misya ci ha presentato e dimostrato la prima ricetta:CANNOLI di PASTA BRISE’ farciti con una mousse di formaggio caprino e panna, serviti con marmellata di arance amara e grani di pepe rosa. Una ricetta molto sfiziosa e semplice, perfetta per un aperitivo creativo, non a caso la linea delle basi pronte della STUFFER si chiama “Crea”.

Dopo il doveroso assaggio (erano squisiti!) abbiamo pranzato e qui , tra un chiacchiera e l’altra, abbiamo avuto modo di approfondire la conoscenza  dello staff della Stuffer e di Misya.

Nel pomeriggio abbiamo assistito ad un altro interessante show cooking, con il quale Misya ci ha mostrato come preparare dei dolcetti di pasta sfoglia, con forme molto fantasiose e d’effetto, farciti con della crema di formaggio spalmabile aromatizzata con estratto di vaniglia e limone. Penso di non dovervi dire che, di  tutto l’evento “in cucina con Stuffer” , questo sia stato  il momento che ho preferito, visto la mia fama di golosona incallita e Misya ha creato un dolce buonissimo alla portata di tutti.

Prima del congedo STUFFER ci ha omaggiato con una borsa colma di prodotti che non vedo l’ora di iniziare ad utilizzare ( in realtà non ho resistito ed ho assaggiato subito lo yogurt che è davvero delizioso). Sono rientrata a Brescia distrutta fisicamente, ma pienamente appagata; sono stati due giorni impegnativi, ma ne è valsa davvero la pena. STUFFER mi ha accolta come una di famiglia, perché in fondo loro sono una famiglia! Non mi arrogo il diritto di dire perché han scelto me, ma conoscendo le mie compagne di avventure ho capito che probabilmente hanno guardato al di là dei nostri numeri social o della nostra notorietà. Credo che abbiano visto la passione “genuina” per il cibo che mettiamo nei nostri blog e l’abbiano trovata simile alla genuinità che mettono nei loro prodotti. Grazie STUFFER, spero di poter continuare a collaborare con voi per lungo tempo. A breve vi aspetto sul blog con le ricette che ho visto fare da Misya ovviamente rivisitate da Gingerella!

Comments

Be the first to comment.

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>